SAIE 2018
Bologna, Piazza della Costituzione

SAIE 2018 Tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito 4.0 Un’occasione di networking e di crescita professionale, dove scoprire l’eccellenza di tutta la filiera delle costruzioni, attraverso i percorsi dedicati ai mercati strategici e ai temi chiave dell’innovazione, della sicurezza sismica, della sostenibilità e della trasformazione digitale. Focus speciale sulla digitalizzazione con Digitla&BIM Italia Conference Labs.
Programma
Riqualificazione energetica - ANACI ne parla con...
SAIE 2018, Pad. 125, Stand A127
24 Ore Professionisti ospita ANACI per fare il punto sull’efficienza energetica degli edifici e le opportunità legate all'utilizzo dei bonus fiscali per realizzare efficaci interventi di ristrutturazione e riqualificazione delle proprie case e di interi condomini. Dopo i saluti di Federico Testa (presidente ENEA) e Gabriele Buia (presidente ANCE), la prima parte del convegno sarà dedicata all’attuale normativa in materia di efficienza energetica e all’analisi delle problematiche e dei vantaggi derivanti dalla stessa. Nella seconda parte, invece, una compiuta disamina degli strumenti fiscali messi a disposizione dallo Stato per incentivare il piano di manutenzione e di riqualificazione del patrimonio edilizio condominiale (bonus fiscali e cessione del credito), con esemplificazioni pratiche e schemi applicativi.
Crediti formativi
ISCRITTI ANACI 5 CFP
A tutti i partecipanti ANACI saranno riconosciuti 5 crediti formativi.
Interverranno

Fiscalista di Deloitte

Direttore 1 livello CSN ANACI

Presidente Nazionale ANACI

Tesoriere Nazionale ANACI

Delegato per l'energia per L'Università La Sapienza di Roma

Fiscalista di ANCE

Direttore Dipartimento Unità per l'efficienza energetica ENEA
Modera l'incontro

Giornalista del Sole 24 ORE
Documenti scaricabili
Adeguamento antisismico: la sicurezza degli edifici anche alla luce delle nuove norme tecniche per le costruzioni
SAIE 2018, Pad. 125, Stand A127
L'obiettivo del convegno è fare il punto della situazione sulle ultime evoluzioni in materia di adeguamento antisismico e sicurezza dell'edificio e suggerire possibili prospettive di sviluppo. Nell'ambito della discussione questo tema sarà declinato attraverso diversi e qualificati punti di vista, a partire dalla sfida ormai non più rinviabile della rigenerazione urbana con cui sia il pubblico che il privato sono chiamati a confrontarsi in modo sempre più deciso. Il dibattito rappresenterà anche l'occasione per approfondire il nuovo testo delle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC), la cui circolare esplicativa è stata approvata di recente.
Crediti formativi
3 CFP
La partecipazione al convegno è gratuita su prenotazione e dà diritto a crediti formativi.
Interverranno

Vicepresidente Ordine Architetti di Bologna

Consigliere del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati

Presidente Fondazione architetti e ingegneri iscritti a Inarcassa

Consigliere OICE

Vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici * in attesa di conferma

Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
Modera l'incontro

Giornalista
Documenti scaricabili
Quale riforma per il Codice degli appalti? Alla ricerca di un metodo per una normativa stabile ed efficace
SAIE 2018, Pad. 125, Stand A127
Il dibattito mira a mettere a fuoco e analizzare le prospettive di riforma del codice degli appalti approvato nell'aprile del 2016. Un provvedimento che fin dalla sua entrata in vigore ha suscitato critiche e polemiche soprattutto da parte del mondo delle imprese del settore delle costruzioni. A tal punto da essere stato già sottoposto a un prima riforma nel maggio del 2017 alla quale adesso potrebbe seguirne un’altra. Ma quali sono le principali modifiche cui la disciplina dei contratti pubblici potrebbe andare incontro? Del tema si discuterà nel corso del convegno al quale parteciperanno esperti e rappresentanti istituzionali e delle categorie produttive interessate. Con un obiettivo ulteriore: individuare un metodo che consenta di arrivare al varo di una normativa finalmente stabile ed efficace.
Crediti formativi
3 CFP
Evento formativo accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Bologna
Interverranno

Avvocato e docente di Legislazione delle Opere Pubbliche presso l’Università di Roma Tor Vergata

Vicepresidente ANCE

Presidente OICE

Provveditore Interregionale alle OO.PP. Lombardia ed Emilia Romagna

Presidente Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni
Modera l'incontro

Giornalista
Documenti scaricabili
SAIE 2018
SAIE 2018, Pad. 125, Stand A127
Piazza della costituzione, Bologna